Dopo quasi tre mesi di quarantena è ora di ricominciare e ripartire abbattendo i muri che ci hanno confinato in casa e riscoprendo i benefici dell’aria pura.
Siamo alla ricerca di un’esperienza di soggiorno made in Italy in totale sicurezza, a contatto con la natura e la cultura del nostro meraviglioso Paese.
Così la parola chiave risulta essere turismo esperienziale legato al territorio e capace di far vivere soggiorni unici e gratificanti per l’arricchimento personale e relazionale.
Con le sue pratiche e le sue strutture, il turismo all’aperto è, per definizione, sostenibile. Rispondendo alla crescente domanda di vacanze green.
Di fatti il turismo all’aria aperta è la risposta a un’Estate 2020 in cui la vacanza degli italiani richiede un bagno di verde e d’aria di sole e natura. Con la possibilità di spostarsi in auto con il massimo della libertà e la possibilità di praticare attività open air adatte a tutti.
“La montagna, in generale, è considerata più sicura sia del mare sia delle città” spiega Consuelo Nava, docente di statistica economica all’UniVda.
Spazi adeguati al distanziamento, un’attenta e frequente igienizzazione e ambienti comuni ampi sia interni che esterni, il giardino, la piscina e la connessione Wi-fi saranno le caratteristiche che vedranno conquistare la fiducia dei clienti.
“Il turista post Covid-19 – spiega il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – ha voglia di villeggiare quasi esclusivamente in Italia e in totale sicurezza. L’epidemia sanitaria non poteva non ripercuotersi inevitabilmente anche sui consumi turistici. In questo quadro, saranno premiate quelle destinazioni turistiche che meglio sapranno interpretare i desiderata del mercato autoctono”.
La Campania è pronta a dare il via all’estate 2020 offrendo vacanze sicure ai suoi visitatori. Da Napoli alla Costiera Amalfitana, la principale misura anti Covid-19 è la prenotazione. Fasce orarie comprese.